Il pane e le rose: destinazione 2027
Appuntamento a Cagliari l’1 e il 2 luglio
Fin dai suoi primi passi come associazione, Volare ha abbracciato la causa degli albanesi d’Italia che chiedono ai due Paesi di sottoscrivere al più presto una convenzione pensionistica. Oggi l’Italia non riconosce i contributi versati nel Paese delle Aquile dai cittadini albanesi che vivono qui e la medesima cosa riguarda gli italiani che sempre più numerosi si trasferiscono per lavoro in Albania. Quella albanese in Italia è però un’immigrazione trentennale, il momento di sottoscrivere l’accordo è giunto da tempo. Ogni mese di ulteriore ritardo aggiunge profonde difficoltà economiche e personali ai 60enni e 70enni italo-albanesi giunti qui a inizio Anni Novanta. Per questo Volare sostiene con decisione il movimento di associazioni, attivisti e gruppi mobilitatisi per sensibilizzare la società su questo tema.
Tra i fondatori della nostra associazione c’è Geri Ballo, attivista che ha lanciato la petizione La pensione è un diritto. Sosteniamo l’accordo Italia-Albania, raccogliendo oltre 11.000 firme. Insieme al Senatore Tommaso Nannicini, – che si spende da diversi anni in Parlamento per far passare misure che favoriscano l’accordo – Geri Ballo ha consegnato le firme a uno dei destinatari della petizione, il Ministro del Lavoro e Politiche Sociali Andrea Orlando. Il Ministro ha garantito il suo personale sostegno all’iter dell’accordo.
Il primo round di negoziati bilaterali si terrà a Tirana il 25 e il 26 luglio 2022. Tommaso Nannicini guida la delegazione italiana competente per l’accordo, composta da funzionari del Ministero del Lavoro, dell’Inps e del Ministero per gli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale
Il Sen. Tommaso Nannicini ha portato in Parlamento la battaglia della comunità albanese in Italia, presentando diversi Emendamenti e Ordini del Giorno, per impegnare il Governo italiano all’approvazione della Convenzione bilaterale in materia di sicurezza sociale con l’Albania.
In particolare:
Ringrazio di cuore ogni singola persona che si è spesa per la causa delle pensioni, per firmare e promuovere la petizione, per coinvolgere e sensibilizzare chi poteva. Menzioni speciali toccano certamente a Marialuisa Gnecchi, Vice Presidente dell’Inps, al Senatore Gianni Pittella, alla Senatrice Valeria Fedeli, alla Deputata Chiara Gribaudo per aver sottoscritto e diffuso la petizione, ai sindacati CGIL, CISL, UIL e AIC, al gruppo Emigrantët e Italisë con Beskida Aliaj, alla giornalista Alba Kepi, a Kledi Kadiu, a Diaspora 91-19 con Giorgio Rubolino e Esat Balla, naturalmente a Shqiptari i Italisë e Albania News, all’associazione Fnai, a quella degli avvocati albanesi e dei commercialisti albanesi in Italia, alle molte associazioni Arbëresh che hanno fatto lo stesso. Ringrazio anche l’ex Ministro del Lavoro Cesare Damiano e il Presidente dell’Inps Pasquale Tridico. Un grazie speciale anche ai noti attivisti Marco Omizzolo e Aboubakar Soumahoro per aver sottoscritto e diffuso la petizione, nonché alla stessa piattaforma change.org per averla promossa in modo particolare. Tutto questo non perché siamo arrivati a destinazione ma perché siamo sempre di più e sempre più forti lungo il cammino!
di redazione Volare
La presentazione al CNEL del ddl contro lo sfruttamento lavorativo e per l’emersione del lavoro nero.
Il welfare del XXI secolo parte dalle famiglie: interventi per l’equità di genere nel tempo dedicato alla cura dei figli.
La diretta dal CNEL.
Presentazione dell’e-book di Volare “Democrazia Condivisa” con rappresentanti sindacali, politici, il Presidente del CNEL e Unindustria Roma.
Appunti sul riformismo dal seminario di Volare a Castagneto Carducci.
Atti, slides, video, stampa.
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini e Selene Biffi, co-autrice del libro “La maestra di Kabul” e imprenditrice sociale.
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini e Filippo Barberis, capogruppo del Pd nel consiglio comunale di Milano. Edizioni amministrative.
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini e Luigi Diego Perifano, candidato sindaco della città di Benevento. Edizioni amministrative.
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini e Anna Scavuzzo, vicesindaco del comune di Milano e assessore alla sicurezza.
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini e Nicola Irto, Consigliere della regione Calabria e capogruppo del Partito democratico.
l 3 giugno 2021 decine di persone hanno partecipato attivamente all’Assemblea per il diritto alla pensione Italia-Albania in occasione dell’evento online “Facciamo l’Accordo”.Il titolo dell’incontro riprende il filo di altre iniziative organizzate da VOLARE sull’argomento.
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini e Francesco Cancellato, giornalista, direttore e responsabile del giornale online Fanpage.it
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini e Valeria Fedeli, senatrice del Pd, per parlare di lavoro e altre battaglie di civiltà.
Cambia il lavoro, cambiano le città, cambia l’Italia: lo smart working nel post pandemia fra legge e contrattazione.
L’ e-book di Volare.
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini ed Enzo Amendola, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli affari europei.
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini e Alessandro Zan, deputato del Pd e primo firmatario del ddl contro l’omofobia.
Per una riforma della legge di cittadinanza. La diretta con Chiara Gribaudo, Geri Ballo, M. Cristina Pisani, Paolo Morozzo e Mohammed Kaabour.
Nanni espresso – Volare
Un caffè con Tommaso Nannicini e l’avvocata e attivista Anna Falcone per parlare di politica nazionale e internazionale.
Piattaforme digitali e democrazia nei partiti. La diretta con Stefano Consonni, Tommaso Nannicini, Francesca Bria, Lalla Mantovani e Marco Deseriis.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Riccardo Maggiolo, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Città e cambiamento climatico: opportunità e PNRR. La diretta con Carlo Cacciamani, Anna Scavuzzo, Matteo Reale, Valentina Orioli e Sergio Castellari.
La sfida del dialogo sociale oltre la pandemia. In diretta con, fra altri, Titti di Salvo, Valeria Fedeli, Chiara Gribaudo, Andrea Orlando e Tommaso Nannicini.
29 marzo 2021 – ore 18.30 Relazione di: Samuele Nannoni, Fondatore Oderal, Tesoriere Politici per Caso Ne discutono: Geri Ballo, Attivista, V olare Serena Righini, Responsabile Ambiente Segreteria regionale PDLombardia Alessia Bettini, Vicesindaca e Assessora Partecipazione, beni comuni,cittadinanza attiva, manutenzione e decoro, Comune di Firenze Pier Giuseppe Genovese, Sindaco di Susa (TO); Alex Marini, Consigliere provinciale Trento – Movimento 5 stelle;Modera: Stefano…
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Anna Ascani, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Assemblee cittadine: cosa sono e perché possono rafforzare la democrazia. Gli incontri del gruppo Volare Democrazia Digitale.
Green Reset e dialoghi per una ripartenza verde in diretta con Eugenia Anguilar, Rossella Muroni, Laura Alice Villani, Edoardo Zanchini e Marco Albani.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Marco Gay, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Cecilia Sala, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Le filiere agricole e i territori che vogliamo. La diretta con Nicola dall’Olio, Simona Caselli, Maurizio Martina, Angelo Riccaboni e Luigi Ganazzoli.
Che fine ha fatto il futuro? La diretta con Felice Scalvini, Paolo Petracca, Valerio Pedroni moderata da Elena de Riva, Acli Cernusco sul Naviglio (Mi).
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Lia Quartapelle, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Piano vaccinale cercasi: i nodi da sciogliere per portarlo avanti. La diretta con Tommaso Nannicini, Lisa Noja, Luca Foresti e Roberta Villa.
Rotta Balcanica: l’Europa muta. Con Giovanni Lattanzi, Alessandra Moretti, Tommaso Nannicini, Silvia Stilli e Chiara Gribaudo.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Chiara Gribaudo, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
L’Europa ha messo l’economia circolare al centro del NGEU. Con Simona Bonafè, Edo Ronchi e Massimiliano Tellini.
Parità e reddito di formazione. La diretta di Volare con Chiara Gribaudo e Tommaso Nannicini moderata da Alberto Palaveri.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Irene Tinagli. Di politica e di molto altro si è parlato in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Claudio Martelli, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Fra l’infanzia e il troppo tardi: à in mezzo. Con Titti Di Salvo, Chiara Gribaudo, Antonio Decaro, Raffaela Milano, Emanuele Pavolini.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Sergio Staino, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Next Generation EU: come utilizzare i fondi per la transizione ecologica. Con Chiara Gribaudo, Elly Schlein e Tommaso Nannicini.
Una riforma per famiglie e occupazione femminile. Con Tommaso Nannicini, Carlo Fiorio, Gigi de Paolo, Valeria Fedeli, Chiara Saraceno.
Terzo appuntamento per l’accordo pensionistico Italia – Albania: cosa abbiamo fatto e cosa dobbiamo fare. Coordina Geri Ballo.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Sara Gama, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Ferruccio de Bortoli, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Un ciclo di incontri di advocacy e confronto con parlamentari ed esperti verso una nuova legge di riforma per la cittadinanza italiana.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Tito Boeri, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Il NO ha un valore, in qualsiasi luogo lo si proununci: a lavoro senza molestie con Susanna Camusso, Michele Faioli e Pierangelo Albini.
“Riscatto: Bergamo e l’Italia, appunti per un futuro possibile, di Giorgio Gori, con Tommaso Nannicini, Peppe Lisa Provenzano, Noja e Flavia Fratello.
Secondo appuntamento pee il diritto alla pensione Italia-Albania. Geri Ballo e Tommaso Nannicini con Pandeli Majko, Luisa Gecchi, Pierpaolo Baretta e Susy Matrisciano.
“La sanità calabrese: trasparenza e standard minimi”, l’appuntamento di Geri Ballo e Federica Roccisano con Cittadinanzattiva, Cisl Calabria e Progetto Sud.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Azzurra Rinaldi, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Quattro chiacchiere e un buon caffè in compagnia di Claudio Cerasa, in diretta sulla pagina Facebook di Tommaso Nannicini e su quella di Volare.
Per il diritto alla pensione Italia – Albania, giusto riconoscimento di un diritto fondamentale che viene negato perché manca un accordo.
A ventinove anni dall’arrivo della nave Vlora nel porto di Bari riparliamo di quel giorno, quando l’Italia comprese di essere terra di immigrazione.
Volare in Molise.
Dialogo con le aree interne: come abbattere le barriere e coinvolgerle nei processi decisionali di sistema.
Noi vi ricordiamo il programma. Voi non potete mancare, il lancio non aspetta!
Volare si lancia ma con i piedi per terra. Chiara Gribaudo e Tommaso Nannicini ne parlano con Marco Bentivogli e Maurizio Del Conte.
Volare si lancia, ma con i piedi per terra. Nasce l’associazione di giraffe a testa alta, tutte idee e niente muscoli.
Vola!
Inizia il percorso di Volare.
Il programma della “due giorni”, la presentazione dell’associazione e il progetto di Tommaso Nannicini